Descrizione

Percorrendo l'arte é il programma di gite culturali del CSBNO, iniziato nel 2015.
Il calendario di quest'anno propone 7 gite di una giornata, 2 con pernottamento e una scelta di mostre.
Sono mete di grande importanza artistica e storica, che narrano la storia dal medioevo all'800, attraverso la visita a centri storici, cattedrali, castelli, borghi, laboratori e musei.
Le quote di adesione comprendono: il pullman con l'accompagnatore, gli ingressi e la guida interna che segue il gruppo per tutta la giornata.
Il pranzo é libero, anche se per chi lo desidera proponiamo un menù a un prezzo convenzionato in un ristorante della zona.
Le gite partiranno dai comuni di Arese, Bollate, Cesate, Cinisello Balsamo, Rho, Legnano, San Giorgio su Legnano, Pero, Sesto San Giovanni, Villa Cortese, San Vittore Olona e Vanzago.
SCONTO GENITORI & FIGLI
Partecipazione gratuita per i bambini accompagnati dai genitori. (età fino a 14 anni non compiuti;max due bambini per famiglia)
SCONTO NONNI & NIPOTI
Partecipazione gratuita per i bambini accompagnati dai nonni. (età fino a 14 anni non compiuti;max due bambini per famiglia)
SCONTO +TECA
Prezzo speciale per possessori +TECA, lo sconto è riservato al solo possessore della tessera. La tessera +TECA può essere sottoscritta in biblioteca o sul sito bibliodipiu.it
Il calendario di quest'anno propone 7 gite di una giornata, 2 con pernottamento e una scelta di mostre.
Sono mete di grande importanza artistica e storica, che narrano la storia dal medioevo all'800, attraverso la visita a centri storici, cattedrali, castelli, borghi, laboratori e musei.
Le quote di adesione comprendono: il pullman con l'accompagnatore, gli ingressi e la guida interna che segue il gruppo per tutta la giornata.
Il pranzo é libero, anche se per chi lo desidera proponiamo un menù a un prezzo convenzionato in un ristorante della zona.
Le gite partiranno dai comuni di Arese, Bollate, Cesate, Cinisello Balsamo, Rho, Legnano, San Giorgio su Legnano, Pero, Sesto San Giovanni, Villa Cortese, San Vittore Olona e Vanzago.
SCONTO GENITORI & FIGLI
Partecipazione gratuita per i bambini accompagnati dai genitori. (età fino a 14 anni non compiuti;max due bambini per famiglia)
SCONTO NONNI & NIPOTI
Partecipazione gratuita per i bambini accompagnati dai nonni. (età fino a 14 anni non compiuti;max due bambini per famiglia)
SCONTO +TECA
Prezzo speciale per possessori +TECA, lo sconto è riservato al solo possessore della tessera. La tessera +TECA può essere sottoscritta in biblioteca o sul sito bibliodipiu.it
Allegati
In programmazione
2017-02-18 00:00:00.0
2017-02-18 00:00:00.0
2017-02-18 00:00:00.0

Gita culturale
Due gioielli di Torino
Visita alla Reggia di Venaria, residenza sabauda, costruita da Carlo Emanuele II per le battute di caccia sulle colline torinesi.
La seconda tappa é la Villa della Regina, appartenente come La Venaria al patrimonio UNESCO. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e quasi completamente distrutta, fu recuperata e aperta al pubblico nel 2007.
Partenze:
Sabato 18 febbraio ore 08.00: da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 13 maggio ore 08.00: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Biglietti esauriti
Sabato 13 maggio ore 08.30 da Arese, viale dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Biglietti esauriti
Sabato 28 ottobre ore 7.30: da Vanzago, parcheggio via Pregnana, accanto a palazzo Calderara.
Sabato 28 ottobre ore 8.00: da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba.
Domenica 26 novembre ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 26 novembre ore 8.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Sconto +TECA
Sconto Famiglia
La seconda tappa é la Villa della Regina, appartenente come La Venaria al patrimonio UNESCO. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale e quasi completamente distrutta, fu recuperata e aperta al pubblico nel 2007.
Partenze:
Sabato 18 febbraio ore 08.00: da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 13 maggio ore 08.00: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Biglietti esauriti
Sabato 13 maggio ore 08.30 da Arese, viale dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Biglietti esauriti
Sabato 28 ottobre ore 7.30: da Vanzago, parcheggio via Pregnana, accanto a palazzo Calderara.
Sabato 28 ottobre ore 8.00: da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba.
Domenica 26 novembre ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 26 novembre ore 8.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Sconto +TECA
Sconto Famiglia
2017-02-18 00:00:00.0
2017-02-18 00:00:00.0
2017-02-18 00:00:00.0

Gita culturale
La città dei violini
La visita prevede la visita alla Cattedrale e al Battistero, al cui interno potremo ascoltare un brano suonato da un violinista.
Tappa successiva sarà la visita alla bottega del Liutaio che ci mostrerà la lavorazione e le fasi di costruzione di un violino secondo la tecnica e la tradizione cremonese. Infine visiteremo il Museo del Violino contenente una storica collezione di Amati, Guranieri e Stradivari.
Partenze:
Domenica 19 febbraio ore 08.00: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Domenica 19 febbraio ore 08.30: da Arese, viale dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Domenica 26 febbraio ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 26 febbraio ore 08.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Domenica 21 maggio ore 07.30: da San Giorgio su Legnano, piazza IV Novembre;
Domenica 21 maggio ore 08.00: da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 23 settembre ore 7.30: da Vanzago, parcheggio via Pregnana, accanto a Palazzo Calderara.
Sabato 23 settembre ore 8.00: da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba
Sconti possessori +Teca
Sconti famiglia.
Tappa successiva sarà la visita alla bottega del Liutaio che ci mostrerà la lavorazione e le fasi di costruzione di un violino secondo la tecnica e la tradizione cremonese. Infine visiteremo il Museo del Violino contenente una storica collezione di Amati, Guranieri e Stradivari.
Partenze:
Domenica 19 febbraio ore 08.00: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Domenica 19 febbraio ore 08.30: da Arese, viale dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Domenica 26 febbraio ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 26 febbraio ore 08.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Domenica 21 maggio ore 07.30: da San Giorgio su Legnano, piazza IV Novembre;
Domenica 21 maggio ore 08.00: da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 23 settembre ore 7.30: da Vanzago, parcheggio via Pregnana, accanto a Palazzo Calderara.
Sabato 23 settembre ore 8.00: da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba
Sconti possessori +Teca
Sconti famiglia.
2017-03-18 00:00:00.0
2017-03-18 00:00:00.0
2017-03-18 00:00:00.0

Gita culturale
Visita al C.E.R.N.
A guidarla sarà Federico De Guio, che terrà anche la conferenza preparatoria, giovedì 23 febbraio alle ore 21 nella Sala Consiglio del Palazzo Comunale, di Sesto San Giovanni in piazza della Resistenza 20.
Ricordiamo che il viaggio é riservato ai soli presenti alla conferenza.
Le iscrizioni saranno raccolte in biblioteca.
Partenza: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo via Tonale, il 18 marzo alle ore 5.30.
Rientro: in tarda serata.
Info: 02/24968809 - 08 - 00
biblioteca.sestocentrale@csbno.net
2017-03-24 00:00:00.0
2017-03-24 00:00:00.0
2017-03-24 00:00:00.0

Gita culturale
La Reggia di Caserta
La partenza é di venerdi mattina da Milano Centrale.
All'arrivo a Napoli, é prevista una passeggiata nel Centro Storico con la visita guidata a Palazzo Reale di Piazza Plebiscito.
All'arrivo a Napoli, é prevista una passeggiata nel Centro Storico con la visita guidata a Palazzo Reale di Piazza Plebiscito.
La mattina di sabato si parte per Caserta e l'intera giornata sarà dedicata alla Reggia con la visita agli Appartamenti del Settecento, dell'Ottocento, al Teatro, alla Cappella Reale e al Giardino all'Inglese della Regina Maria Carolina.
Sabato sera si torna a Napoli, dove la mattina di domenica si andrà a piedi a Spaccanapoli, si visiterà la Cappella di San Severo con il Cristo Velato e gli esterni della Chiesa del Gesù.
Nel pomeriggio si riparte per Milano, dove si arriverà in serata.
Sabato sera si torna a Napoli, dove la mattina di domenica si andrà a piedi a Spaccanapoli, si visiterà la Cappella di San Severo con il Cristo Velato e gli esterni della Chiesa del Gesù.
Nel pomeriggio si riparte per Milano, dove si arriverà in serata.
Guida del viaggio sarà Ruggero Cioffi.
Partenze:
Venerdì 24 marzo: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 28 aprile: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 23 giugno: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdi 15 settembre: da Milano Centrale.Posti esauriti
Venerdì 20 ottobre: da Milano Centrale. Posti esauriti
Partenze:
Venerdì 24 marzo: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 28 aprile: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 23 giugno: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdi 15 settembre: da Milano Centrale.Posti esauriti
Venerdì 20 ottobre: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 17 novembre: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdì 5 gennaio: da Milano Centrale.Posti esauriti
Venerdi 2 febbraio: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdi 23 marzo: da Milano Centrale. Posti esauriti
Venerdi 25 maggio: da Milano Centrale
I possessori di tessera +Teca, che partecipano a questo viaggio, potranno usufruire per uno dei viaggi di un giorno di Percorrendo l'arte con un costo di 30 euro.
2017-03-26 00:00:00.0
2017-03-26 00:00:00.0
2017-03-26 00:00:00.0

Gita culturale
La Val d'Aosta e i suoi Castelli
Mete della gita sono il Castello di Issogne e il Forte di Bard.
Il Castello di Issogne, costruito fra il 1100 e il 1200, è diventato nel 1500 nobile dimora di Margherita di La Chambre, assumendo l'aspetto di nobile residenza che conserva ancora oggi.
Il Forte di Bard, fortezza di sbarramento dei primi dell'Ottocento, é costituita da 3 corpi, posti a diversi livelli per un totale di 283 locali. Nel 2015 é diventato il set del film The Avengers della Marvel.
Il Castello di Issogne, costruito fra il 1100 e il 1200, è diventato nel 1500 nobile dimora di Margherita di La Chambre, assumendo l'aspetto di nobile residenza che conserva ancora oggi.
Il Forte di Bard, fortezza di sbarramento dei primi dell'Ottocento, é costituita da 3 corpi, posti a diversi livelli per un totale di 283 locali. Nel 2015 é diventato il set del film The Avengers della Marvel.
Partenze:
Domenica 26 marzo ore 7.30 da San Vittore, via Europa 23
Domenica 26 marzo ore 08.00 da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 20 maggio ore 07.30 da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Sabato 20 maggio ore 08.00 da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo via Tonale.
Domenica 24 settembre ore 08.00: da Bollate, Piazzale Carlo Marx;
Domenica 24 settembre ore 08.30: da Arese, Via dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Sconto + TECA
Sconto famiglia
Domenica 26 marzo ore 7.30 da San Vittore, via Europa 23
Domenica 26 marzo ore 08.00 da Legnano, Largo Tosi.
Sabato 20 maggio ore 07.30 da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Sabato 20 maggio ore 08.00 da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo via Tonale.
Domenica 24 settembre ore 08.00: da Bollate, Piazzale Carlo Marx;
Domenica 24 settembre ore 08.30: da Arese, Via dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Sconto + TECA
Sconto famiglia
2017-04-08 00:00:00.0
2017-04-08 00:00:00.0
2017-04-08 00:00:00.0

Gita culturale
Arte e scienza a Padova
A Padova visiteremo la Cappella degli Scrovegni, affrescata agli inizi del '300 da Giotto con le storie della Vergine e di Cristo e con un grandioso Giudizio Universale. La giornata proseguirà con una passeggiata nel Centro di Padova, con la visita alla Basilica di Sant'Antonio.
A causa di un problema organizzativo, abbiamo dovuto sostituire il Teatro Anatomico dell'Università con la visita alla Scoletta del Santo affrescata da Tiziano con immagini dei miracoli di Sant'Antonio e con la visita all'Oratorio di San Giorgio.
A causa di un problema organizzativo, abbiamo dovuto sostituire il Teatro Anatomico dell'Università con la visita alla Scoletta del Santo affrescata da Tiziano con immagini dei miracoli di Sant'Antonio e con la visita all'Oratorio di San Giorgio.
Partenze :
Domenica 2 Aprile ore 7.30 da Cesate, via Carlo Romanò, di fronte a Banca Intesa.
Posti esauriti
Domenica 2 aprile ore 8.00 da Arese, via dei Platani, di fronte alla vecchia Biblioteca.
Posti esauriti
Sabato 8 Aprile ore 07.30 da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Posti esauriti
Sabato 8 Aprile ore 08.00 da Sesto San Giovanni, viale Italia, angolo via Tonale.
Posti esauriti
Domenica 23 Aprile ore 7.00 da Villa Cortese, via Pacinotti, angolo via Ferraris.
Posti esauriti
Domenica 23 Aprile ore 7.30 da Legnano, Largo Tosi.
Posti esauriti
Sabato 29 Aprile ore 7.00 da Vanzago, parcheggio accanto a Palazzo Calderara
Posti esauriti
Sabato 29 Aprile ore 7.30 da Rho, parcheggio accanto alla biblioteca di Villa Burba
Posti esauriti
Sconto +TECA
Sconto Famiglie
Posti esauriti
Sabato 8 Aprile ore 08.00 da Sesto San Giovanni, viale Italia, angolo via Tonale.
Posti esauriti
Domenica 23 Aprile ore 7.00 da Villa Cortese, via Pacinotti, angolo via Ferraris.
Posti esauriti
Domenica 23 Aprile ore 7.30 da Legnano, Largo Tosi.
Posti esauriti
Sabato 29 Aprile ore 7.00 da Vanzago, parcheggio accanto a Palazzo Calderara
Posti esauriti
Sabato 29 Aprile ore 7.30 da Rho, parcheggio accanto alla biblioteca di Villa Burba
Posti esauriti
Sconto +TECA
Sconto Famiglie
2017-04-09 00:00:00.0
2017-04-09 00:00:00.0
2017-04-09 00:00:00.0

Gita culturale
Bellezze naturali e artistiche
La prima tappa della giornata é Santa Margherita Ligure con la visita alla nobile dimora della famiglia Durazzo, disegnata da Galeazzo Alessi. Oltre agli interni, visiteremo il parco, che per la sua bellezza appartiene alla rete dei Grandi Giardini Italiani.
Si prosegue per Portofino, antico e famoso borgo marinaro: é l'occasione per conoscere la vita e le tradizioni dei pescatori e dei marinari che lo abitavano.
Partenze:
Domenica 9 aprile ore 07.30: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Domenica 9 aprile ore 08.00: da Arese, via dei Platani, di fronte alla vecchia biblioteca.
Domenica 18 giugno ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 18 giugno ore 08.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Domenica 24 settembre ore 07.00: da San Giorgio su Legnano, piazza IV Novembre;
Domenica 24 settembre ore 07.30: da Legnano, Largo Tosi.
Sconto +TECA
Sconto famiglia
Si prosegue per Portofino, antico e famoso borgo marinaro: é l'occasione per conoscere la vita e le tradizioni dei pescatori e dei marinari che lo abitavano.
Partenze:
Domenica 9 aprile ore 07.30: da Bollate, piazzale Carlo Marx;
Domenica 9 aprile ore 08.00: da Arese, via dei Platani, di fronte alla vecchia biblioteca.
Domenica 18 giugno ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Domenica 18 giugno ore 08.00: da Sesto San Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Domenica 24 settembre ore 07.00: da San Giorgio su Legnano, piazza IV Novembre;
Domenica 24 settembre ore 07.30: da Legnano, Largo Tosi.
Sconto +TECA
Sconto famiglia
2017-04-29 00:00:00.0
2017-04-29 00:00:00.0
2017-04-29 00:00:00.0

Gita culturale
Dagli Asburgo ai giorni nostri
Visiteremo gl'interni e il parco della Villa che fu fatta costruire alla fine del 1700 dall’Imperatrice Maria Teresa D’Asburgo come residenza del figlio Ferdinando, governatore della Lombardia austriaca, sui disegni dell'architetto Piermarini.
Dopo un lungo periodo di degrado, nel 2012, sono iniziati i restauri che interessano soprattutto il corpo centrale della Reggia e che le restituiscono la sua originale bellezza.
Domenica 19 Novembre, ore 8.30 da Vanzago, via Pregnana, parcheggio accanto a Palazzo Calderara. (rimandata al 26 novembre).
Dopo un lungo periodo di degrado, nel 2012, sono iniziati i restauri che interessano soprattutto il corpo centrale della Reggia e che le restituiscono la sua originale bellezza.
Domenica 19 Novembre, ore 8.30 da Vanzago, via Pregnana, parcheggio accanto a Palazzo Calderara. (rimandata al 26 novembre).
Domenica 19 Novembre, ore 9.00 da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba. (rimandata al 26 novembre)
Domenica 26 Novembre ore 9.00 da Legnano, Largo Tosi.
Domenica 26 Novembre ore 9.30 da Vanzago, via Pregnana, parcheggio accanto a Palazzo Calderara.
Domenica 26 Novembre, ore 9.45 da Rho, parcheggio accanto a Villa Burba.
2017-06-17 00:00:00.0
2017-06-17 00:00:00.0
2017-06-17 00:00:00.0

Gita culturale
Pistoia, capitale della cultura 2017, e Lucca
Arrivo in tarda mattina a Pistoia dove visiteremo il centro storico con la piazza del Duomo e la cattedrale intitolata a San Zeno.
In serata raggiungeremo Lucca dove il giorno dopo visiteremo il centro con i monumenti principali e nel pomeriggio a Capannori Villa Marlia, residenza amatissima di Elisa Bonaparte.
Ruggero Cioffi sarà il docente del viaggio.
Partenza:
Sabato 17 giugno ore 7.30 da Legnano, largo Tosi.
Sabato 17 giugno ore 8.00 da Bollate, piazzale Carlo Marx.
Sabato 17 giugno ore 8.30 da Arese, viale dei Platani di fronte alla vecchia Biblioteca.
Sabato 14 ottobre ore 07.30: da Cinisello, largo Giussani.
Sabato 14 ottobre ore 08.00: da Sesto San Giovanni, viale Italia, angolo via Tonale.
In serata raggiungeremo Lucca dove il giorno dopo visiteremo il centro con i monumenti principali e nel pomeriggio a Capannori Villa Marlia, residenza amatissima di Elisa Bonaparte.
Ruggero Cioffi sarà il docente del viaggio.
Partenza:
Sabato 17 giugno ore 7.30 da Legnano, largo Tosi.
Sabato 17 giugno ore 8.00 da Bollate, piazzale Carlo Marx.
Sabato 17 giugno ore 8.30 da Arese, viale dei Platani di fronte alla vecchia Biblioteca.
Sabato 14 ottobre ore 07.30: da Cinisello, largo Giussani.
Sabato 14 ottobre ore 08.00: da Sesto San Giovanni, viale Italia, angolo via Tonale.
2017-09-30 00:00:00.0
2017-09-30 00:00:00.0
2017-09-30 00:00:00.0

Gita culturale
L'architettura dell'armonia a Vicenza
La giornata è dedicata al Palladio, le cui opere fanno parte del patrimonio UNESCO dal 1994: al mattino visiteremo Villa Capra, una delle più famose ville palladiane, costruita nel 1566. Il pomeriggio sarà dedicato ad un percorso fra i palazzi e le architetture palladiane con la visita agli interni del Teatro Olimpico e la visita all'esterno della Basilica Palladiana.
Docente al seguito sarà Ruggero Cioffi.
Docente al seguito sarà Ruggero Cioffi.
Partenze:
Sabato 27 maggio ore 7.00: da Vanzago, parcheggio via Pregnana, accanto a Palazzo Calderara
Sabato 27 maggio ore 7.30: da Rho, parcheggio vicino a Villa Burba.
Sabato 30 settembre ore 07.30: da Cinisello Balsamo, Largo Giussani;
Sabato 30 settembre ore 08.00: da Sesto san Giovanni, Viale Italia, angolo Via Tonale.
Domenica 29 ottobre ore 07.00: da Bollate, Piazzale Carlo Marx;
Domenica 29 ottobre ore 07.30: da Arese, via dei Platani, di fronte alla vecchia biblioteca.
Sabato 4 novembre ore 07.00: da San Vittore, via Europa 23
Sabato 4 novembre ore 07.30: da Legnano, Largo Tosi.
Sconto +TECA
Sconto famiglia.