Statistiche web

Chi siamo

Il Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest.

Il Csbno è un Consorzio formato dalle biblioteche di 34 Comuni della Provincia Nord-Ovest di Milano
Il Csbno con le risorse e strutture disponibili ottenute per mezzo dei contributi dei Comuni aderenti, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e attraverso la propria autonoma ricerca, assicura ai Comuni aderenti i seguenti servizi: Supporto Informatico (gestione, manutenzione della rete bibliotecaria, acquisto hw/sw, gestione sito; Gestione biblioteche (supporto bibliotecario, formazione del personale “bibliotecario”; erogazione servizi richiesti e proposti alle biblioteche e ai Comuni); Patrimonio (cordinamento acquisti bibliotecari; Vendita libri (utenti e/o a biblioteche non consorziate); Catalogazione (catalogazione; Aggiornamento catalogo bibliotecario); Servizio Biblioteche Scolastiche (organizzazione biblioteche scolastiche); Formazione (corsi formativi vari esterni alla struttura bibliotecaria); Promolettura (attività promozionali collegate a biblioteche); Logistica (organizzazione distribuzione interbibliotecaria).


Long Life Learning e Settore Formazione Csbno.

Long Life Learning per imparare ad imparare, dunque, lungo tutto il corso della vita. La trasmissione della conoscenza si basa su un insieme di competenze e tecniche relazionali.
L’affermarsi della formazione permanente è la nostra prospettiva di ricerca e sviluppo, è l’elemento più rilevante di un vasto processo di ristrutturazione del campo formativo. Nella società sta crescendo il bisogno di canali formativi di base e superiori effettivamente qualificanti sul piano culturale e professionale ma aumentano anche le necessità di spostare i confini tradizionali della formazione per soddisfare esigenze di apprendimento estese lungo tutto l’arco della vita di lavoro e connesse ai risultati e alle performances.
Il Settore Formazione del Csbno può ormai contare 12 Anni di esperienza. In questi anni abbiamo ottenuto oltre 6000 iscritti ai corsi organizzati presso le biblioteche appartenenti al circuito.
Più di 600 corsi progettati, organizzati e pubblicati di cui 450 realizzati in biblioteca e strutture appartenenti ad 12 Comuni del Csbno (Barbaiana, Bollate, Busto Garolfo, Canegrate, Cinsello, Cusano Milanino, Dairago, Lainate, Rho, Paderno Dugnano, Pero, Casorezzo, Sesto San Giovanni).


Corsi e Percorsi.

Il Csbno sta cercando di proporre un proprio modo di apprendere il più possibile innovativo e contemporaneo. La sfida è quella di proporre corsi che cercano sempre di essere estremamente aggiornati e legati alle tematiche e alle richieste di informazione più attuali. Cerchiamo di coprire le aree più diffuse e più richieste dell’informatica, delle lingue e del tempo libero alternando teoria ed esercitazioni pratiche che consentono una immediata applicazione delle nozioni acquisite.
Ai corsi spesso sono aggiunti numerosi percorsi formativi, con svariate opportunità di conoscenza, come esercitazioni pratiche, seminari monotematici su argomenti inerenti al tema del corso, escursioni culturali e laboratori pratici di apprendimento. Questi percorsi permettono di realizzare un vero e proprio cammino formativo, diviso per livelli di approfondimento della materia e conoscenza degli iscritti. Sia i corsi che i seminari si avvalgono di competenze che arrivano da discipline e orientamenti; differenti. Messo tutto insieme, secondo una logica di continuità e di creatività, si ottiene un percorso originale, che per meglio essere compreso è stato inserito in un’area di riferimento tradizionale. I percorsi sono un nuovo modo per frequentare le biblioteche e i luoghi comunali, mediante i quali si riesce a saper di più senza spendere di più.


La nostra struttura.

I corsi sono effettuati sia presso le Biblioteche o Mediateche aderenti al Csbno, dotate di aule modernamente attrezzate. I nostri corsi sono offerti anche a Comuni e Aziende, per i quali prevediamo anche eventuali personalizzazioni didattiche per tutto il nostro catalogo.
Tutti i corsi di Informatica, ove non specificato, prevedono la disponibilità di un computer per ogni partecipante. Per venire incontro a tutte le esigenze degli utenti, i corsi si svolgono ciclicamente in tutte le fasce orarie, compresa quella serale dal lunedì al sabato. La programmazione dei corsi rispetta infatti le richieste presentate dagli utenti mediante la compilazione dei questionari distribuiti in biblioteca e a tutti gli iscritti ai nostri corsi.



I nostri Docenti.

Disponiamo di docenti interni e professionisti del settore altamente qualificati che hanno alle spalle esperienze didattiche di successo. La didattica dei nostri corsi è operativa e metodologica allo stesso tempo. Questa integrazione è il risultato di una simbiosi tra docenti professionisti e consulenti del settore che formulano un piano di formazione sulla base di un know-how testato con l’esperienza e dell’analisi delle esigenze dei clienti. L’elenco dei docenti completo di un profilo professionale è disponibile sul nostro sito: www.formazione.csbno.net



I nostri Servizi Standard.

Attualmente il settore Formazione del Csbno fornisce il supporto necessario in ogni fase di erogazione del servizio: Valutazione delle sedi, e installazione delle strumentazioni necessarie alla corsistica (linea internet, pc portatili, videoproiettori, etc.), programmazioni personalizzate di intere stagioni formative, comunicazione e pubblicizzazione, raccolta di iscrizioni e gestione amministrativa, tutoring continuo degli iscritti, monitoraggio del grado di soddisfazione, monitoraggio dei desiderata, assistenza post-corso; supporto tecnico informatico durante tutta la durata del corso; manualistica su misura (ove non prevista ci affidiamo a libri di testo validi e certificati); docenti preparati e competenti (tutti professionisti del settore, docenti scolastici, formatori professionali); organizziamo corsi sia presso biblioteche, mediateche, Comuni o aziende che ne facciano richiesta, forniamo la competenza adatta per la gestione di Mediateche, realizziamo progetti formativi anche personalizzati per utenti privati e aziende e Comuni, fornendo tutta l'attrezzatura necessaria e con tempi di attivazione assolutamente ridotti.



Qualità Certificata.

Dal 2004 il sistema di gestione per la qualità del Csbno; è conforme ai requisiti della norma per i sistemi di gestione per la qualità Uni En Iso 9001:2008. Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall’organizzazione internazionale per la formazione. Un sistema di gestione della qualità certificato dimostra l'impegno dell’organizzazione verso la qualità e la soddisfazione degli utenti.