Il portale “CoseDaFare” è il risultato di una collaborazione tra Sistemi Bibliotecari a cui ha aderito anche il Sistema CSBNO (Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo).
Il portale gestisce i dati personali degli utenti che lo consultano e che vi si iscrivono. Titolare del trattamento è il Sistema CSBNO (Culture, Socialità, Biblioteche, Network Operativo), Azienda Speciale partecipata da 32 comuni dell’Area Metropolitana di Milano, con sede legale in Via Vittorio Veneto, 18 20026 Novate Milanese (MI) e sede operativa in Piazza Salvo D'Acquisto, 6 - 20044 Arese (MI), CF e P. IVA 11964270158, contattabile ai seguenti indirizzi: e-mail: azienda@csbno.net | Pec: csbno@legalmail.it, Responsabile della Protezione di dati dpo@csbno.net.
L’elenco delle Amministrazioni Comunali socie dell’Azienda Speciale CSBNO è consultabile
al seguente link:
https://webopac.csbno.net/azienda-speciale-csbno/chi-siamo.
Dati trattati, finalità e basi giuridiche
A seconda dei casi, possono essere gestiti:
- I dati di navigazione degli utenti che consultano il sito (indirizzi IP, cookie tecnici, sistemi operativi e browser utilizzati, ecc.);
- I dati anagrafici e di contatto degli utenti che si iscrivono al portale;
- I dati di contatto (e, se espresse, le aree di interesse sui contenuti) degli utenti che si iscrivono alla newsletter;
- I dati relativi all’eventuale iscrizione degli utenti a specifiche iniziative promosse sul portale;
- I dati di pagamento e di fatturazione per le iscrizioni ad iniziative a pagamento.
I dati degli utenti sono quindi trattati per le seguenti finalità:
- Gestione tecnica del sito web;
- Gestione tecnica delle utenze registrate sul portale;
- Invio agli utenti, salvo loro opposizione, di comunicazioni riguardanti eventi analoghi a quelli a cui si sono iscritti in passato;
- Invio, agli utenti che aderiscono volontariamente, della newsletter e di comunicazioni riguardanti iniziative ed eventi culturali promossi sul portale;
- Invio, agli utenti che aderiscono volontariamente, di comunicazioni fornite dai Comuni di residenza e riguardanti informazioni di pubblico servizio o ulteriori iniziative pubbliche, anche se non presenti o pertinenti al Portale CoseDaFare;
- Gestione delle adesioni a specifiche iniziative promosse sul portale (ad es. iscrizioni, prenotazioni, pagamenti, acquisto biglietti, invio di comunicazioni di servizio, ecc.);
- Gestione degli adempimenti normativi (ad es. fiscali e contabili) imposti dalla legge.
La base giuridica dei trattamenti di cui ai punti a), b) e c) è l’interesse pubblico alla gestione tecnica del portale e alla promozione delle iniziative culturali del territorio dei Comuni soci del CSBNO.
La base giuridica del trattamento di cui al punto d) ed e) è il consenso dell’utente.
La base giuridica del trattamento di cui al punto f) è la necessità del trattamento stesso per adempiere a un contratto con l’utente.
La base giuridica del trattamento di cui al punto g) è la necessità del trattamento stesso per adempiere ad obblighi di legge.
Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati di navigazione è automatico e insito alla consultazione online del portale.
Il conferimento di tutti gli altri dati è facoltativo, ma in mancanza l’utente potrebbe essere impossibilitato ad iscriversi al portale e/o a singoli eventi e/o a ricevere servizi o comunicazioni richieste.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto della normativa privacy applicabile (Regolamento UE 2016/679 – GDPR e D.Lgs. 196/2003 – Codice Privacy) e sarà effettuato sia con modalità sia informatiche che analogiche, osservando le opportune misure di sicurezza tecniche e organizzative.
Le attività di trattamento potranno essere svolte da operatori dipendenti del CSBNO e da incaricati dalle Amministrazioni Comunali socie del CSBNO, che verranno espressamente autorizzati, o da fornitori e partner esterni, nominati, da parte del Titolare, quali Responsabili del trattamento.
Periodo di conservazione dei dati
I dati di navigazione degli utenti sono conservati per un periodo di 6 mesi.
I dati relativi alle iscrizioni al portale e alla newsletter sono conservati fino a 3 mesi dalla cancellazione dell’utente, o in caso di inattività dopo due anni dall’ultimo accesso o operazione svolta.
I dati relativi alle iscrizioni alle iniziative sono conservati per 1 anno dal termine delle iniziative stesse.
I dati relativi ai pagamenti e alla fatturazione sono conservati per i termini di legge (10 anni).
Comunicazione e diffusione dei dati personali
I dati personali raccolti dal portale non sono soggetti a diffusione generalizzata.
I dati degli utenti saranno comunicati ai soggetti esterni che organizzano specifiche iniziative a cui gli utenti si iscrivono volontariamente. Tali enti operano come titolari autonomi, a cui viene concesso l’uso del Portale nei limiti di quanto strettamente necessario alla gestione delle iscrizioni e delle conseguenti comunicazioni di servizio.
Diritti degli interessati
La normativa sulla privacy (artt. 12-22 del Regolamento UE 679/2016) garantisce agli interessati il diritto di essere informati sui trattamenti dei dati che li riguardano e il diritto di accedere in ogni momento ai dati stessi e di richiederne l’aggiornamento, l’integrazione e la rettifica. Ove ricorrano le condizioni previste dalla normativa, l’interessato può inoltre vantare il diritto alla cancellazione dei dati, alla limitazione del loro trattamento, alla loro portabilità, all’opposizione al trattamento, a non essere sottoposto a decisioni basate unicamente sul trattamento automatizzato, a revocare il consenso al trattamento eventualmente prestato in precedenza.
Nello specifico, l’interessato può opporsi al trattamento di invio di comunicazioni riguardanti eventi analoghi a quelli a cui si sono iscritti in passato chiedendo la revoca scrivendo all’indirizzo e-mail
privacy@csbno.net.
Inoltre, l’interessato può revocare il consenso all’invio della newsletter e/o delle comunicazioni formulate dal comune di residenza accedendo alla propria area riservata sul portale – sezione “Newsletter e privacy”, oppure utilizzando l’apposito link contenuto nelle comunicazioni ricevute.
Per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i trattamenti dei Suoi dati personali, l’interessato potrà contattare il titolare del trattamento tramite i seguenti indirizzi: e-mail:
azienda@csbno.net | Pec:
csbno@legalmail.it e specificamente il suo Responsabile della Protezione dei dati all’indirizzo
dpo@csbno.net.
Ove l’interessato ritenga lesi i suoi diritti, potrà tutelarsi proponendo reclamo innanzi al Garante per la protezione dei dati personali.