Statistiche web

Termini e condizioni del servizio

CONDIZIONI GENERALI di SERVIZIO DEL PORTALE CoseDaFare


sommario

[1] Abbreviazioni, acronimi e sigle

[2] Il portale CoseDaFare

  • [a] finalità o oggetto del servizio
  • [b] ambiti contenutistici ospitabili sul portale
  • [c] soggetti realizzatori
  • [d] soggetto capofila
  • [e] i portali locali CoseDaFare
  • [f] titolari dei portali locali CoseDaFare
  • [g] ambiti di regolamentazione dei portali locali
  • [h] attivazione di ulteriori portali locali CoseDaFare

[3] Nozioni di base

  • [a] ambiti contenutistici delle informazioni presenti sui singoli portali locali
  • [b] livelli di copertura delle informazioni e l'ambito territoriale di pertinenza del portale locale
  • [c] policy dei contenuti ammessi sul portale
  • [d] tipologia degli utilizzatori del portale: definizioni, prerogative e responsabilità

    • [I] utente
    • [II] utente registrato
    • [III] redattore
    • [IV] organizzatore
    • [V] gestore dei servizi online

  • [e] servizi tecnicamente supportati dal portale

    • [I] prenotazioni
    • [II] pagamenti

[4] Altri aspetti di gestione e organizzazione del portale

  • [a] Attribuzione e sospensione di login alle varie tipologie di soggetti attivi
  • [b] Condizioni di servizio di specifiche attività


[1] Abbreviazioni, acronimi e sigle


CdF: CoseDaFare
PL: Portale Locale


[2] Il portale CoseDaFare


[a] oggetto del servizio e finalità

Il portale CdF è una piattaforma software web oriented, sviluppata dai soggetti indicati al successivo p.to C, la cui finalità è quella di incentivare e ottimizzare la raccolta di informazioni e la relativa comunicazione, la valorizzazione e la gestione dell'offerta culturale e di consumo del tempo-libero, disponibile in determinate aree territoriali che si impegnano a fare uso della piattaforma stessa.

[b] ambiti contenutistici ospitabili sul portale

Il portale è tecnicamente progettato per ospitare informazioni inerenti l'offerta territoriale, articolati nelle seguenti 5 sezioni così denominate:

CORSI: ospita informazioni inerenti l'offerta di corsi di formazione;

EVENTI: ospita informazioni relative ad eventi di varia natura;

LUOGHI: ospita informazioni relative all'offerta culturale del territorio (beni artistico-architettonici, beni paesaggistico-ambientali e altri luoghi e istituti di offerta culturale: musei, biblioteche, ecc.);

ESPERIENZE: ospita informazioni di interesse turistico (dove mangiare, bere, dormire; prodotti tipici del territorio, altre info di servizio)

BAMBINI: ospita le medesime informazioni delle precedenti sezioni limitatamente a quelle adatte ad un target 0-12 anni.

Ogni PL (come definito nel successivo art. 2E) avrà la facoltà di attivare e utilizzare tutte o solo alcune delle sezioni messe a disposizione dalla piattaforma.


[c] soggetti realizzatori

Il progetto che ha dato luogo al portale CdF è stato realizzato dai seguenti Enti (che in seguito chiameremo "Fondatori":


Le modalità per l'utilizzo, la gestione e lo sviluppo condiviso del portale CdF, per quanto attiene gli aspetti di natura tecnica, organizzativa, operativa, economico-finanziaria e amministrativa connessi sono disciplinate da un apposito Accordo, sottoscritto dai cinque soggetti fondatori del progetto.


[d] soggetto capofila

I soggetti fondatori del portale CdF, di cui al punto (C), hanno delegato a Culture Socialità Biblioteche Network Operativo (CSBNO) Partita Iva – Codice Fiscale: 11964270158 Sede legale: Via Valassina, 1 c/o Villa Gargantini – 20037 Paderno Dugnano (MI) PEC: csbno@legalmail.it [mailto: csbno@legalmail.it] la funzione di capofila; a tale soggetto sono assegnate la titolarità del progetto e varie funzioni gestionali, giuridiche e di rappresentanza verso terzi, descritte nell'Accordo


[e] i portali locali CoseDaFare

Tutti i soggetti fondatori, ex art. (2c) ed eventuali altri soggetti, di cui al successivo art. (2g), hanno la possibilità di attivare un portale locale CdF (successivamente abbreviato anche solo "PL"), liberamente consultabile via web.

Per portale locale CdF si intende uno specifico URL presso il quale si visualizzano i contenuti relativi all'offerta di interesse turistico e culturale di un'area territoriale omogenea (relativa al singolo PL).


[f] titolari di portali locali CoseDaFare

I soggetti titolari di portali locali sono gli Enti fondatori e altri Enti che hanno aderito in fase successiva al progetto.

I portali locali CdF attivi sono i seguenti:

  • https://csbno.cosedafare.net/
  • https://cubi.cosedafare.net/
  • https://brescia.cosedafare.net/
  • https://valtrompia.cosedafare.net/
  • https://valseriana.cosedafare.net/
  • https://panizzi.cosedafare.net/


    • [g] ambiti di auto-regolamentazione dei portali locali

      referenti dei singoli portali locali hanno facoltà definire in modo più specifico i criteri di utilizzo e di funzionamento del proprio portale, per quanto concerne:

      • gli ambiti contenutistici delle informazioni pubblicate (vedi art. 3A), nonché le sezioni (ex art. 2B) effettivamente attivate;
      • i livelli di copertura delle informazioni pubblicate e l'ambito territoriale di pertinenza (vedi art. 3B);
      • i livelli di precisione, affidabilità ed aggiornamento garantiti relativi ai contenuti (vedi art. 4E)
      • le policy di ammissibilità inerenti i contenuti pubblicati sul portale (vedi art.
      • le regole, le procedure e tutto ciò che riguarda l'assegnazione/revoca delle credenziali (vedi art. 4A) necessarie alle varie funzioni di "operatore di back-office" (art. 3D.III);
      • l'attivazione e/o la non attivazione di singole funzionalità tecnicamente garantite dal portale (gestione delle prenotazioni, gestione dei pagamenti online, ecc.) e l'attribuzione più o meno completa di "permission" ai singoli operatori assegnatari di credenziali di back-office;
      • ogni più specifica disciplina relativa alle possibilità di utilizzo del portale, non espresse o non prescritte dettagliatamente nelle presenti condizioni di servizio, purché non siano in contrasto con esse o ne violino i principi.

      Maggiori informazioni relative alle eventuali regolamentazioni dei singoli portali locali sono disponibili agli url indicati nel precedente paragrafo f) nelle sotto-pagine: "Chi siamo" o "Aiuto"


      [h] attivazione di ulteriori portali locali CoseDaFare

      La piattaforma CdF è stata realizzata con l'auspicio che nel tempo se ne possa diffondere l'utilizzo in più ampi contesti territoriali, tramite l'attivazione di ulteriori portali locali. Gli Enti che desiderano attivare un proprio portale locale possono farne richiesta al soggetto capofila (ex art. 2D), purché disposti a farsi carico degli oneri previsti dall’Accordo di cui all'art. (2c); l'eventuale attivazione avverrà secondo le procedure definite nell'Accordo stesso.


      [3] Nozioni di base


      [a] ambiti contenutistici delle informazioni presenti sui singoli PL

      La piattaforma CdF è predisposta per permettere la pubblicazione di ogni tipologia di informazione relativa all'offerta culturale - intesa in senso lato - e di consumo del tempo-libero relativa all'area territoriale di pertinenza del singolo PL. Tale offerta è articolata nelle 5 sezioni tematiche elencate all'art. 2B, ognuna della quali è a sua volta sotto-articolata in specifiche categorie contenutistiche.

      Ogni PL definisce la propria politica editoriale definendo gli ambiti contenutistici sui quali realizza l’attività di raccolta delle informazioni e di redazione.


      [b] livelli di copertura delle informazioni e ambito territoriale di pertinenza del PL

      [b1] Il livello di copertura esprime la capacità di ogni PL di raccogliere e pubblicare informazioni - in modo più o meno esaustivo e tempestivo - sull'offerta effettivamente esistente sul proprio territorio. Per giungere a questo risultato ogni PL:


      • definisce e struttura la propria attività redazionale (utilizzando una logica più o meno partecipativa di "redazione diffusa") in base al livello di completezza, affidabilità ed esaustività che intende garantire;
      • mantiene aggiornato l'elenco dei Comuni rispetto ai quali si impegna a garantire copertura informativa nel PL, formalizzando con essi una chiara distribuzione del lavoro redazionale (che potrà essere svolto da operatori attivi nei singoli Comuni o delegato ad una redazione centrale);
      • definisce il proprio livello di esaustività della copertura dei contenuti pubblicati, secondo una scala crescente, in termini di impegno redazionale, come sotto riportato:

        • (1) mappatura delle sole attività realizzate presso le biblioteche o altri servizi culturali permanentemente attivi con titolarità comunale (musei, archivi, ecc.);
        • (2) mappature di tutte le attività realizzate dalle varie articolazioni della Amministrazione Comunale (ossia ogni Assessorato e ogni Ufficio) che abbiano rilevanza ai fini del PL;
        • (3) mappatura di tutte le attività realizzate sul territorio comunale, organizzate da qualsivoglia soggetto, cui sia stato assegnato patrocinio dalla Amministrazione Comunale;
        • (4) mappatura di tutte le attività realizzate sul territorio comunale, organizzate da qualsivoglia soggetto, a prescindere dal coinvolgimento sostanziale o formale (patrocinio) della Amministrazione Comunale su di esse.

      [b2] La funzione di "operatore di back-office" [vedi anche punto 3d] può essere svolta da qualsiasi soggetto autorizzato dal titolare del PL tramite formale assegnazione di credenziali, preceduta da:

      • formazione all'uso della piattaforma coerente con il livello di permission rilasciate all'operatore;
      • accettazione di ogni regolamentazione procedurale, stilistica, editoriale definita dal titolare del PL e dalle logiche di funzionamento intrinseche alla piattaforma, come definite dall'art. 6.1.E dell'Accordo.

      [b3] Il titolare del PL si attiva per favorire un adeguato livello qualitativo del lavoro redazionale svolto degli operatori di back-office; a tal fine, a suo insindacabile giudizio, potrà sospendere o revocare le credenziali di accesso al redattore.


      [c] policy dei contenuti ammessi sul portale

      Su ciascun portale locale potranno essere pubblicati contenuti pertinenti con le finalità del portale CdF, ovvero connessi alla valorizzazione dell'offerta culturale e di consumo del tempo-libero, disponibile nell'area territoriale di riferimento del singolo PL.

      Il portale non potrà mai essere utilizzato per veicolare contenuti, proposte, attività, occasioni di incontro:

      • che in qualsiasi modo violino leggi vigenti nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana;
      • che incitino all'odio e diffondano pregiudizi nei confronti di altri individui o esseri viventi sulla base di motivazioni di natura etnica, politica, religiosa, orientamento sessuale o qualsiasi altra opinione personale lesiva dei diritti altrui;
      • che facciano uso di immagini, testi e riferimenti ad atti di violenza fisica o morale.

        • Ogni titolare di PL potrà normare in modo più specifico eventuali policy di ammissibilità dei contenuti pubblicabili e avrà titolo per rimuovere eventuali pubblicazioni realizzate in violazione di detti principi, a proprio insindacabile giudizio.


          [d] tipologia degli utilizzatori del portale: definizioni, prerogative e responsabilità

          Gli utilizzatori del portale CdF possono essere così tipizzati:

          • [d1] UTENTE: colui che si limita a fruire delle informazioni presenti nel PL ed eventualmente a partecipare a tali proposte;
          • [d2] UTENTE REGISTRATO: qualora un utente voglia fruire di servizi online messi a disposizione del portale (prenotazioni, pagamenti, pubblicazione di feedback, ecc.) potrà farlo a seguito di una registrazione.

          Le successive tipologie di utilizzatori (c.d. "operatori di back-office") svolgono una funzione attiva nella ideazione/realizzazione/pubblicazione delle proposte contenute nel portale o nella pubblicazione dei contenuti su di esse:

          • [d3] REDATTORE: la persona fisica (autorizzata dal titolare del portale locale) che svolge attività di data-entry redazionale relativa a contenuti pubblicati nel PL. Il redattore riceve apposite credenziali e "permission" dal titolare del PL. Il rilascio di tali credenziali implica una formazione specifica obbligatoria e successivi momenti di aggiornamento. Il redattore si impegna a rispettare le indicazioni redazionali e stilistiche definite per l'uso della piattaforma e a conoscere la manualistica d'uso del sw CdF. Il redattore si impegna altresì a garantire l’affidabilità dei contenuti pubblicati.
            Il redattore può svolgere tale funzione:

            • sia limitatamente a quei contenuti di cui il proprio Ente risulta essere ORGANIZZATORE;
            • sia per conto di altri ENTI ORGANIZZATORI non in grado di adempiere "in proprio" alla funzione di redattore ma che tuttavia abbiano formalmente avanzato richiesta, al titolare del PL, di pubblicazione dei contenuti relativi alla propria attività. Il titolare del PL non è da ritenersi responsabile della correttezza delle informazioni pubblicate conto terzi.

              • [d4] ORGANIZZATORE: è il soggetto (Ente, Associazione, Persona giuridica o Individuo) che ha titolarità su un contenuto pubblicato nel PL. Affinché l’attività di cui esso è ORGANIZZATORE venga pubblicata nel PL, dovrà formalizzare apposito impegno nei confronti del titolare del PL. La pubblicazione dei contenuti sulle proprie attività nel PL potrà avvenire tramite auto-pubblicazione (previa assunzione della funzione di REDATTORE) o delegando l’attività redazionale al titolare del PL che la realizzerà affidandola ad un REDATTORE;
              • [d5] GESTORE DEI SERVIZI ONLINE: è la persona fisica che – delegata dall'ORGANIZZATORE e avendo ottenuto le necessarie credenziali dal referente del PL – utilizza e svolge per conto dell'organizzatore le funzioni inerenti i "servizi tecnicamente supportati dal portale" (vd art. 3.E) quali ad esempio la gestione delle prenotazioni e dei pagamenti connessi ad una attività (evento, corso, altro) pubblicata sul PL. Il GESTORE DEI SERVIZI ONLINE riceve apposite credenziali e "permission" dal titolare del PL stesso, previo apposito iter formativo.

              [e] servizi tecnicamente supportati dal portale

              I record relativi alle sezioni (corsi), (eventi), (luoghi) ed (esperienze) possono disporre di funzioni specifiche per la gestione di tali attività. L'attivazione di queste funzionalità è concessa a discrezione del titolare del portale locale e necessita di specifiche abilitazioni assegnabili dal referente del PL.

              Le principali funzioni di questa natura sono:

              • [I] prenotazione: ossia la facoltà, disponibile al solo "utente-registrato" (vedi punto d2), di riservare uno o più posti disponibili per l’attività in questione.
              • [II] pagamento: ossia la facoltà, disponibile al solo "utente-registrato" (vedi punto d2), di procedere al pagamento in via telematica, quando previsto per la partecipazione all’attività in questione. Le forme di pagamento a disposizione degli Organizzatori sono molteplici, sia di natura telematica (via carta di credito, paypal o bonifico), che tradizionali (in contanti, via bollettino postale, ecc.). Quelle di natura telematica dovranno essere attivate dal titolare del PL nei confronti del singolo Organizzatore, sulla base di una specifica regolamentazione definita dal titolare del PL stesso.


                • [4] Altri aspetti di gestione e organizzazione del portale



                  [a] Attribuzione e sospensione di login alle varie tipologie di soggetti attivi

                  Al titolare del PL è assegnata la facoltà di attribuire ed eventualmente revocare o sospendere le credenziali di accesso al portale assegnate agli operatori di back-office e agli utenti-registrati. Le eventuali sospensioni, temporanee o definitive, verranno attuate ad insindacabile giudizio del titolare del PL nei casi in cui non vengano rispettate le indicazioni e le regolamentazioni d'uso della piattaforma CdF.

                  [b] Condizioni di servizio per attività, pubblicate sul portale CdF, che prevedono forme di pagamento e/o prenotazione obbligatoria

                  Ogni qualvolta vengano pubblicate sul portale locale CdF, informazioni su attività (corsi, eventi, servizi) che prevedono un pagamento o la prenotazione obbligatoria è fatto obbligo all'Organizzatore di fornire - all'interno di un documento denominato "Termini e condizioni di servizio" - ogni informazione utile relativa alla transazione economica richiesta e/o alla prenotazione del posto (anche se gratuita). Tale documento deve essere allegato al record relativo all'evento o corso, in modo tale che sia possibile visionarlo ed eseguire "download". In assenza di tali informazioni non è consentita la pubblicazione delle informazioni relative all'evento o corso.
                  Per "informazioni utili relative alla transazione economica" si intendono almeno le seguenti:

                  • ragione sociale dell'ente Organizzatore che riceverà il pagamento;
                  • il prezzo richiesto ed eventuali riduzioni previste;
                  • le modalità di pagamento previste;
                  • per i pagamenti anticipati:

                    • le forme e le tempistiche di rimborso degli importi versati in caso di annullamento dell'attività;
                    • le modalità e i termini temporali entro i quali il cliente potrà esercitare un eventuale recesso.

                  L'Organizzatore ha piena responsabilità della corretta gestione delle transazioni economiche che effettuerà nel rispetto di ogni norma, anche di natura fiscale, vigente nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. Su tali aspetti il titolare del PL risulta essere totalmente estraneo e non ha alcuna responsabilità in merito, nei confronti di terzi.