L’attuale cappella della Madonna della Neve è l’adattamento di uno studiolo di primissimo Seicento, opera della ditta Avogadro-Pozzi attiva anche nella parrocchiale e nel palazzo Seccoborella. Il notevole ciclo originario di otto Muse è ultimato dalla Madonna col Bambino di ripresa raffaellesca (la Vergine siede su un trono architettonico a nicchia, sormontato da una conchiglia). La Cappella, a pianta quadrata, restaurata nel 2003, presenta un soffitto a cassettoni lignei con travi portanti e gli affreschi di decorazione profana e allegorica, insieme a quello sacro, creano un ambiente intimo e di suggestiva bellezza.