Il Parco delle Groane è un'area protetta regionale che si estende per 7.700 ettari all'interno della grande metropoli nord milanese fino, a nord, la provincia di Como.
Il Parco occupa il più continuo terreno semi naturale dell'alta pianura lombarda a nord ovest di Milano. Si tratta di un territorio di brughiera di peculiare interesse geologico, costituito da piani argillosi "ferrettizzati" che determinano una specificità ambientale e floristica.
La vegetazione dei luoghi è caratterizzata da estese brughiere (tra le più meridionali d'Europa) che si evolvono gradatamente verso il bosco di pini silvestri e betulle, fino a maturare in boschi alti di querce e carpini.
Notevoli gli elementi di interesse storico-artistico, quali il Castellazzo di Bollate, la Valera di Arese, Villa Borromeo a Senago, Cascina Mirabella a Lentate sul Seveso e le testimonianze di archeologia industriale.