Statistiche web

Corso di lingua inglese livello A1

Le basi della lingua inglese

When : From 08/10/2024 To 04/03/2025
Where is : Biblioteca "Tilane" - Paderno Dugnano (MI)
Utile al raggiungimento del livello A1 del Quadro Europeo di riferimento per le Lingue Straniere (European Framework)

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le strutture fondamentali della lingua, ed il vocabolario di base indispensabile per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede, gusti, interessi, routine quotidiana. Sa inoltre parlare delle proprie capacità (lavorative, fisiche etc.) e riportare in modo semplice circoscritto esperienze o eventi passati. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente ed in modo chiaro.

Area Grammaticale:
• Tempi verbali:
• Simple Present, Present Continuous;
• Simple Past (to be, toh ave, regolari e iregolari);
• Modals: can;
• Like + verbo
• Pronomi: personali (soggetto/oggetto), possessivi, possessive case;
• Articoli: a, an, the / some, any
• Question words: what, where, when, why, how, who, how much / how many.
• Aggettivi: possessivi, qualificativi (aspetto fisico e personalità), comparativi/superlativi,
• Dimostrativi: this /these – that / those.
• Avverbi: avverbi di frequenza, intensità (very, quite)
• Preposizioni: preposizioni di tempo (in, at, on) e preposizioni di spazio (le più comuni)
• Struttura della frase: SVOMPT
• Fonetica: pronuncia del nesso consonantico th, della –s, e di –ed.
Area Lessicale:
• Alfabeto, Numeri, Colori;
• Paesi e Nazionalità;
• Famiglia;
• Lavoro;
• Hobbies e Interessi;
• Casa (tipologie abitative ed arredamento);
• Descrizione della persona: parti del corpo, caratteristiche fisiche e caratteriali;
• Countable e uncountable;
• Vacanze.
Metodi didattici:
Lezioni frontali con esercitazioni, attività, spiegazioni grammaticali e lessicali sulla base degli argomenti trattati, interazione (guidata e ripetuta) insegnate-studente, studente-studente.

Il Csbno in accordo con il Docente, si riserva la facoltà di effettuare in itinere, modifiche parziali sul programma del corso in base alle competenze e reali necessità espresse dalla classe