Statistiche web

Corso base di Fotografia

docente Franco Fratini

When : From 08/10/2022 To 26/11/2022
Where is : Tourist Infopoint (Ex Centrho) - Rho (MI)
Il corso prevede 12 ore di teoria in aula (6 incontri da 2 ore l’uno) e 8 ore di pratica (2 uscite di 4 ore l’una)

Per frequentare il corso base non serve alcuna esperienza fotografica pregressa, il corso è previsto per chi si avvicina per la prima volta alla fotografia e coprirà tutti gli aspetti tecnici.
Per mettere in pratica le tecniche di cui parleremo serve una macchina fotografica (non è sufficiente uno smartphone).
L’ideale è disporre di una reflex o mirrorless, anche entry level vanno benissimo, ma anche una compatta o una bridge sono adatte, purchè consentano le modalità Manuale, priorità di tempi e diaframmi. Anche la visualizzazione dell’istogramma di scatto è importante.
Questi requisiti non sono indispensabili, ma molto utili volendo trarre il massimo profitto dal corso.
Si consiglia di avere sempre la macchina fotografica durante le lezioni, potrebbe essere utile per verificare alcune impostazioni e familiarizzare con i comandi che si useranno più spesso.
Il corso si rivolge come detto a chi inizia ma è anche utile a chi ha già qualche esperienza fotografica. Portare immagini scattate in precedenza e discuterle in aula si è sempre rivelata una attività di grande utilità per se e per il gruppo, invito quindi chi fosse disponibile a mettere a disposizione le proprie fotografie per questo.

Contenuti del corso:

• Occhio e fotocamera: cosa hanno in comune e cosa hanno di diverso
• Tipi diversi di fotocamere: compatte, bridge, mirrorless e reflex
• Lettura della luce e modi per controllarla (tempi, diaframmi ISO)
• Modi di funzionamento della fotocamera (manuale e automatici)
• Le ottiche, come usarle e come sceglierle
• Profondità di campo come controllarla
• Gamma dinamica della scena e della fotocamera
• Lettura ed interpretazione dell'istogramma
• Composizione fotografica
• Crome scegliere le foto, soprattutto le proprie.
• Formato RAW, perché è diverso dagli altri
• Archiviazione delle immagini
• Cenni di post-produzione.

Esercitazioni durante le  uscite pratiche

Tecnica
Esposizione
•    Provare in manuale ed una modalità automatica  
•    Sovraesporre
•    Sottoesporre
•    Usare  lo spot e la modalità valutativa (valutare le differenze)

Messa a fuoco
•    Utilizzare modalità singola e continua per soggetti
•    Fermi
•    In movimento (persone in bicicletta, che camminano, ecc.)
•    Anche decentrati

Composizione
Linee
•    Linee rette (architettura)
•    Linee curve

Regole dei terzi
•    Orizzontali
•    Verticali
•    Ritratti
    
Luce
•    Esposizioni luce diretta
•    Controluce
•    Alta gamma dinamica

Profondita’ di campo
•    Soggetti vicini
•    Soggetti lontani
•    Con vari diaframmi
Con varie focali (tele e grandangoli)